
Trama.
E' il 1999 quando una gigantesca astronave aliena precipita sulla Terra schiantandosi sull'isola di Atalia Sud. I governi di tutto il mondo si rendono immediatamente conto che si tratta di un artefatto alieno dalla avanzatissima tecnologia ed il cui equipaggio era composto da esseri di dimensioni gigantesche, decidono così (per la maggior parte) di porre fine ai conflitti locali per portare avanti uno sforzo congiunto atto a studiare le apparecchiature della nave al fine di ristrutturarla e porla come ammiraglia di una flotta unita di difesa.
La tecnologia aliena porta notevoli sviluppi a quella terrestre, si viene a scoprire che viaggiare al di là della velocità della luce è possibile, ma gli sviluppi vengono sfruttati soprattutto in ambito militare, vengono costruite nuove tipologie di radar e nascono i mass-produced variable fighter VF-1 Valkyrie, aerei trasformabili con corazze resistenti anche allo spazio profondo.
Dopo dieci anni di lavoro e nonostante gli sforzi della Lega Anti-Unificazione, le Nazioni Unite Terrestri riescono a rendere operativa la nave spaziale, ribattezzata Super Dimensional Fortress 1 Macross o in breve SDF-1; una grande festa viene organizzata per il suo primo decollo sull'isola di Atalia Sud, che da atollo disabitato qual'era ha ormai raggiunto la popolazione di 50.000 persone.
E' in questa occasione che si riuniscono quelli che saranno i protagonisti della serie, il comandante del vascello Bruno J. Global, gli ufficiali di bordo Misa Hayase e Claudia LaSalle, il tenente Roy Focker leader della Squadriglia Teschi di caccia Valkyrie, il giovane Hikaru Ichijyo allievo di Fokker ai tempi in cui quest'ultimo lavorava per un circo volante e Lynn Minmay, una giovane ragazza che era in visita dagli zii, gestori di un ristorante cinese sull'isola, per l'occasione dell'inaugurazione.
Quando la celebrazione è ormai al culmine, nell'orbita della Luna vengono rilevati dei fenomeni di piega simili a quello che si registrò quando apparve la gigantesca astronave dieci anni prima, era appena giunto un numero imprecisato di vascelli alieni; ancor prima di capire cosa in realtà stesse succedendo, i terrestri si rendono conto che quella astronave su cui tanto avevano fatto affidamento altro non era che una trappola, infatti un sistema difensivo nascosto attiva il cannone principale del vascello che spara senza alcun preavviso contro i nuovi venuti.
La potenza è devastante ed il raggio partito dalla Terra spazza via un buon numero di navi in orbita intorno alla Luna, quelli che da ora in poi saranno conosciuti come Zentradi non esitano a contrattaccare, dimostrando una potenza offensiva ragguardevole, l'unica cosa che salva l'SDF-1 è il fatto che gli alieni siano interessati a catturarla e siano incuriositi dalle armi usate dagli umani (armi che ricordano loro la Protocultura), tuttavia i terrestri non riescono a far fronte al nemico ed il comandante Global decide per una mossa disperata, compiere una piega spaziale all'interno dell'atmosfera terrestre e sfuggire così ai nemici.
Il salto riesce, ma invece di trasportare la nave nell'orbita lunare la spedisce vicino Plutone prima di svanire letteralmente, ma non è tutto... insieme alla nave anche l'isola di Atalia Sud e parte dell'oceano circostante rientrano nella piega ritrovandosi nello spazio ai confini del Sistema solare.
Parte da qui il lungo viaggio di ritorno verso la Terra dell'SDF-1 e dei suoi 50.000 profughi, nonostante siano inseguiti dai soffocanti Zentradi la loro vita continua... con tanto di concorsi di bellezza e film girati sull'astronave...
Un piccolo classico, nonostante tutte le ingenuità che contraddistinguono la serie e le animazioni limitate (si parla di un anime degli anni '80), rappresenta un giro di boa rispetto ai classici anime sui robottoni; nonostante questi ultimi ci siano (e si sentano), non assurgono praticamente mai al ruolo di protagonisti, ma fanno da sfondo allo snodarsi dello scontro tra civiltà (con la musica e le canzoni come cardine, Lynn Minmay divenne una vera e propria idol) e del triangolo amoroso che nasce tra i tre protagonisti principali, ovvero le caratteristiche che saranno peculiari anche alle altre serie targate Macross.
In origine doveva essere composto di 26 episodi, ma il successo che ebbe fece sì che gli autori aggiungessero altre dieci puntate... per taluni questo ha segnato un decadimento della sceneggiatura [cit. Wikipedia], personalmente ho invece apprezzato il prosieguo dopo quello che doveva essere l'atto finale... senza considerare che da lì prendono lo spunto le altre serie di Macross, è un anime che consiglio e non solo ai nostalgici ^^
Nota a margine... in Italia è giunto col nome di Robotech, pastrocchione americano in cui appare come prima serie; in pratica negli States giunsero le voci del successo di questa serie animata, fu così che ne furono acquisiti i diritti, ma c'era il problema della lunghezza, gli spettatori americani apprezzavano serie piuttosto lunghe e Macross con i suoi 36 episodi non rispondeva a tale requisito, perciò ebbero la pensata di fonderlo (cambiandone leggermente il finale) con altre due serie anime assolutamente slegate (Southern Cross, neppure ambientata sulla Terra; Genesis Climber Mospeada, con morale ecologica al seguito), l'unico punto in comune erano i mezzi trasformabili, ma tanto bastò. Robotech (di cui sono notevoli le musiche di Ulpio Minucci) ebbe un gran successo, tanto che gli americani provarono a portare avanti una saga alternativa (Shodow Chronicles, ecc ecc) pur se senza successo (problemi di diritti con la casa jappo); successo che sembrerebbe avere un'onda lunga, è notizia di un paio di anni fa che Tobey McGuire (Spiderman) sembrava intenzionato a produrre (e interpretare) un film proprio sulla prima serie di Robotech (Macross appunto), ma da allora non si è saputo più nulla.
Si parla di Macross Saga perché dopo SDF Macross sono nate altre produzioni:
- Macross Zero: ambientato nel decennio di ricostruzione dell'astronave, in cui compare Roy Fokker ed in cui si scopre che gli alieni avevano già visitato la Terra; ottime animazioni... peccato che il pusher di Kawamori alla fine gli fornisse roba tagliata male...
- Macross: Do You Remember Love?: movie in cui viene condensata la narrazione della serie con alcune variazioni (non solo grafiche, vengono rivisti i rapporti tra Zentradi e Meltran, le donne zentradi), nella continuity macrossiana viene visto per quel che è, ovvero un film in cui vengono narrate le gesta dei protagonisti di quella guerra.
- Macross Flashback 2012: vero e proprio videoclip dell'ultima tournee di Minmay, con immagini del movie.
- Macross Plus: serie di OVA ambientati 28 anni dopo gli avvenimenti di SDF Macross, con protagonisti la cantante virtuale Sharon Apple e colei che le da la voce, Myung Fang Lone; i due collaudatori di Valkyrie Isamu Dyson e Guld Bowman, un tempo grandi amici ora acerrimi rivali (si tratta di uno zentradi e di un umano).
- Macross 7: serie tv con Nekki Basara come protagonista, leader carismatico del gruppo rock Fire Bomber che di fronte all'attacco dei Protodeviln che atterriscono persino gli zentradi, si lancia in mezzo alle battaglie per far ascoltare la sua musica agli alieni; ambientata nel 2045 vede comparire anche tre personaggi della prima serie, il pilota geniale Maximilian Genius, l'asso zentradi Mirya Farina e Exsedol Folmo, braccio destro di Vrlitwhai Kridanik nella prima serie
- Macross 7 Dynamite - Macross 7 Encore: OVA con Nekki Basara come protagonista.
- Macross 7 The Galaxy Is Calling Me: e con questo si finisce con Nekki Basara.
- Macross Frontier: serie tv ultima nata, ambientato nel 2057 vede snodarsi la storia del triangolo amoroso tra il pilota da caccia privato Saotome Alto, la idol Sheryl Nome e l'aspirante cantante Ranka Lee nel mezzo della lotta per la sopravvivenza contro gli insetti meccanici Vajra; le animazioni in questo caso sono notevoli, la storia abbastanza intrigante, almeno fino ad un certo punto... poi il pusher ha giocato un altro brutto tiro a Kawamori...