Info uscite capitoli
Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri
-
Ospite
entro febbraio devo da una riletta a berserk...
è passato troppo tempo e mi sto accorgendo di nn ricordare molto dell'ultima parte 
- ventus95
- Ex-Member

- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 07 set 2011, 12:53
- Manga preferito: li amo tutti(tranne gli yaoi,quelli proprio no)
- Località: Destiny island
per me manga significa fumetto giapponese...chiamarlo solo fumetto vuol dire togliergli una caratteristica base,ossia la sua origine......e poi la parola "manga" è più corta di "fumetto"Callaghan ha scritto:il manga è un fumetto
- Callaghan
- Vice-Capo

- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 19 giu 2008, 15:24
a- buono questo formaggio.
b- formaggio!? ommio
c- l'asiago è un formaggio
b- per me l'asiago è un tipico prodotto caseario veneto, chiamarlo solo formaggio vuol dire togliergli una caratteristica base, ossia la sua origine......e poi la parola "asiago" è più corta di "formaggio"
giusto per far ridere anche i topi altrimenti i polli non hanno tregua

sì, comunque seriamente
parlo con te ma lo dico anche in generale, a volte leggendo manga si finisce nel tunnel del jappominchisimo e si può arrivare a idolatrare, in varia misura, il giappone e quindi un manga o un anime sono belli solo perché sono giapponesi, il resto è tutto cacca pupù 
e quindi per tornare a bomba la caratteristaca base di un manga è quella di essere un fumetto, poi che la lettura sia al contrario poco importa
e anche parlare di uno stile manga è da miopi basta pensare a quanti stili diversi ci siano tra i vari mangaka, oltre al fatto che molti artisti occidentali sono stati influenzati da quelli giapponesi come joe madureira o humberto ramos che sono al vertice tra i fumettisti americani. Tutto il movimento del fumetto mondiale continua ad evolversi prendendo spunti da un paese all'altro, ad esempio negli ultimi anni anche spagnoli e brasiliani sono usciti fuori alla grande.
è tutta una ruota che gira, del resto il fumetto giapponese è nato con tezuka il cui tratto imitava quello della disney e altri fumetti americani ad esempio popeye
b- formaggio!? ommio
c- l'asiago è un formaggio
b- per me l'asiago è un tipico prodotto caseario veneto, chiamarlo solo formaggio vuol dire togliergli una caratteristica base, ossia la sua origine......e poi la parola "asiago" è più corta di "formaggio"
giusto per far ridere anche i topi altrimenti i polli non hanno tregua

sì, comunque seriamente
e quindi per tornare a bomba la caratteristaca base di un manga è quella di essere un fumetto, poi che la lettura sia al contrario poco importa
e anche parlare di uno stile manga è da miopi basta pensare a quanti stili diversi ci siano tra i vari mangaka, oltre al fatto che molti artisti occidentali sono stati influenzati da quelli giapponesi come joe madureira o humberto ramos che sono al vertice tra i fumettisti americani. Tutto il movimento del fumetto mondiale continua ad evolversi prendendo spunti da un paese all'altro, ad esempio negli ultimi anni anche spagnoli e brasiliani sono usciti fuori alla grande.
è tutta una ruota che gira, del resto il fumetto giapponese è nato con tezuka il cui tratto imitava quello della disney e altri fumetti americani ad esempio popeye
[/center]- ventus95
- Ex-Member

- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 07 set 2011, 12:53
- Manga preferito: li amo tutti(tranne gli yaoi,quelli proprio no)
- Località: Destiny island
Se volevi azzerarmi ci sei riuscito,comunque provo a controbattere.
E' vero che il termine manga in giappone ha il significato di fumetto in generale,quindi per loro "one piece" e "tex" per esempio sono entrambi manga;al di fuori del giappone invece si usa il termine manga per indicare solo che sono fumetti giapponesi.
Concordo con te quando dici che i fumetti continuano ad evolversi prendendo gli altri come spunto per le tecniche grafiche e che il tratto di tezuka imitava quelli americani,ma è anche vero che i giapponesi se ne sono distaccati notevolmente negli ultimi anni(almeno dal mio punto di vista).
Guarda per esempio l'impaginazione o la disposizione di vignette;in un manga è molto più variegata di un fumetto occidentale.
Comunque penso che tu abbia molta più esperienza di me nel campo quindi mi fido del tuo parere ma personalmente continuerò a chiamare manga i fumetti giapponesi,tutto il resto lo chiamerò normalmente sottolineando(almeno per adesso) che tra i 2 termini a parer mio ci sono delle differenze che li caratterizzano.
E' vero che il termine manga in giappone ha il significato di fumetto in generale,quindi per loro "one piece" e "tex" per esempio sono entrambi manga;al di fuori del giappone invece si usa il termine manga per indicare solo che sono fumetti giapponesi.
Concordo con te quando dici che i fumetti continuano ad evolversi prendendo gli altri come spunto per le tecniche grafiche e che il tratto di tezuka imitava quelli americani,ma è anche vero che i giapponesi se ne sono distaccati notevolmente negli ultimi anni(almeno dal mio punto di vista).
Guarda per esempio l'impaginazione o la disposizione di vignette;in un manga è molto più variegata di un fumetto occidentale.
Comunque penso che tu abbia molta più esperienza di me nel campo quindi mi fido del tuo parere ma personalmente continuerò a chiamare manga i fumetti giapponesi,tutto il resto lo chiamerò normalmente sottolineando(almeno per adesso) che tra i 2 termini a parer mio ci sono delle differenze che li caratterizzano.
-
Ospite
Fumetto è una generalizzazione di manga, quindi è corretto chiamare Berserk fumetto per lo stesso motivo per cui è corretto chiamare l'asiago formaggio, senza farsi tante seghe mentali. Se poi uno vuole essere specifico può anche farlo, ma la corretteza del termine resta.
E comunque Berserk di manga ha davvero poco: contenutisticamente è completamente occidentale (salvo il personaggio che usa un'arma gigantesca che è la tipica idiozia che piace ai giapponesi
). Le uniche due caratteristiche da manga che conserva sono la lettura al contrario (che, per quanto caratteristica, ha un valore prossimo a zero perché non influisce su praticamente niente del fumetto) e lo stile di disegno quando vuole disegnare a mer*a (tipo Pak), perché quando disegna a modo ha poco da spartire con il comune stile giapponese.
E comunque Berserk di manga ha davvero poco: contenutisticamente è completamente occidentale (salvo il personaggio che usa un'arma gigantesca che è la tipica idiozia che piace ai giapponesi
- Callaghan
- Vice-Capo

- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 19 giu 2008, 15:24
sì, comunque non esiste lo stile giapponese, basta mettere in fila one piece, vagabond, i am a hero e liar game 
infatti gli unici che si fanno le fisime sullo stile manga sono i cosiddetti mangaka-occidentali che cercano di fare fumetti -amatoriali- scimmiottando lo stile di qualche anime o manga
di solito qualsiasi fumettista e quindi anche mangaka cerca di avere uno stile originale perché lo rende più riconoscibile e gli fa fare più soldi alla lunga 
e comunque anche tra america ed europa troviamo molti fumetti sia fatti in modo più realistico e altri più cartunesco, perfino nella piccola italia sono uscite opere disneyane un po' deformed come monster allergy e poi le witch e il bellissimo skydoll fatte da autori italiani, per non parlare poi del mercato francese e americano.
è facile associare uno stile più realistico a un fumetto occidentale ma dietro c'è molto altro e quando inizi ad allargare il campo capisci che queste distinzioni sono inutili lol
infatti gli unici che si fanno le fisime sullo stile manga sono i cosiddetti mangaka-occidentali che cercano di fare fumetti -amatoriali- scimmiottando lo stile di qualche anime o manga
e comunque anche tra america ed europa troviamo molti fumetti sia fatti in modo più realistico e altri più cartunesco, perfino nella piccola italia sono uscite opere disneyane un po' deformed come monster allergy e poi le witch e il bellissimo skydoll fatte da autori italiani, per non parlare poi del mercato francese e americano.
è facile associare uno stile più realistico a un fumetto occidentale ma dietro c'è molto altro e quando inizi ad allargare il campo capisci che queste distinzioni sono inutili lol
[/center]- Hirimaru
- Hasta Kohai

- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09 dic 2011, 15:59
- Manga preferito: Kyo Kara Ore Wa
(Al momento) - Località: Grotta dell'alba
In Ot ma il commento lo metto lo stesso:
Per me manga o fumetto sono la medesima cosa, chiamare una dei due manga e l'altro fumetto è solo una forma di razzismo verso una delle parti. A me i fumetti piacciono così come i manga, una console messa al contrario rimane sempre una console, così come qualunque altro oggetto. Se dispongo la Wii in verticale sarà identica ad una Wii in orizzantale.
Per me manga o fumetto sono la medesima cosa, chiamare una dei due manga e l'altro fumetto è solo una forma di razzismo verso una delle parti. A me i fumetti piacciono così come i manga, una console messa al contrario rimane sempre una console, così come qualunque altro oggetto. Se dispongo la Wii in verticale sarà identica ad una Wii in orizzantale.
-
Ospite
Io sono daccordo con la diversa denominazione, la reputo come la dicitura DOC o IGP sulle bottiglie di vino: ne indica, in alcuni casi, l' origine e, di conseguenza, spesso ne introduce caratteristiche, spirito, background culturale, ecc.
Se uno, invece di dirmi genericamente "fumetto", mi dice "manga" o "comic" (nel caso dei fumetti americani), io già entro in un ordine di idee specifico che mi permette di pensare a quel prodotto nella maniera più adeguata.
Poi certo, usare la dicitura corretta, oltre a farci "riconoscere tra noi", fa anche abbastanza figo con chi non ne capisce una minchia.
+
Se uno, invece di dirmi genericamente "fumetto", mi dice "manga" o "comic" (nel caso dei fumetti americani), io già entro in un ordine di idee specifico che mi permette di pensare a quel prodotto nella maniera più adeguata.
Poi certo, usare la dicitura corretta, oltre a farci "riconoscere tra noi", fa anche abbastanza figo con chi non ne capisce una minchia.
+
Ultima modifica di Ospite il 14 gen 2014, 18:19, modificato 2 volte in totale.
-
Ospite
Un manga presuppone elementi culturali giapponesi, in quale misura dipende poi dall'autore.
Stesso discorso per i comics americani, solo che gli elementi sono occidentali (non solo americani), anche se trovo che i comics abbiano una maggiore varietà a livello sia contenutistico che culturale mentre la maggior parte dei manga resti entro certi limiti culturali (tra tutti katane, ninja e samurai che sono presenti in una marea di manga).
In ogni caso fumetto comprende qualunque opera di narrazione disegnata, quindi comprende tutto.
Stesso discorso per i comics americani, solo che gli elementi sono occidentali (non solo americani), anche se trovo che i comics abbiano una maggiore varietà a livello sia contenutistico che culturale mentre la maggior parte dei manga resti entro certi limiti culturali (tra tutti katane, ninja e samurai che sono presenti in una marea di manga).
In ogni caso fumetto comprende qualunque opera di narrazione disegnata, quindi comprende tutto.


