

Problema 1: i link sono offline
Può capitare, ci sono host che cancellano i file dopo X giorni, dopo un periodo di inattività o per sospette violazioni. Cerchiamo sempre di mantenere online i file e ricaricarli in caso ci siano sfuggiti. In quel caso però dovete riuscire ad accedere almeno al sito che vi dice che il file è cancellato oppure vi funziona almeno la home del sito.
Problema 2: ERR_CONNECTION_REFUSED
Cliccate sul link e dopo circa un minuto non vi carica la pagina, vi esce un errore con scritto ad un certo punto ERR_CONNECTION_REFUSED. In quel caso il sito di hosting o ha chiuso (improbabile ma non impossibile), hanno problemi sui server (in quel caso non ci possiamo fare nulla e dovete aspettare che risolvano), oppure è più probabile che avete qualche problema nella vostra connessione.
Ma io riesco a navigare dappertutto tranne lì! Insomma, sono nel vostro sito per cliccare sul link...
Non è sbagliato quello che dite ma i governi nazionali vi dicono che c'è la libertà di parola, a quanto pare fino ad un certo punto e come risultato comunicano ai provider nazionali (quelli che vi danno l'accesso ad internet) di oscurare i siti per impedirne l'accesso. Come fanno? Detta semplice e veloce quando navighiamo, noi inseriamo l'indirizzo ma il nostro dispositivo non sa dove andare a recuperare il sito e lo richiede al server DNS, che normalmente è impostato su quello del provider, che però non ha in lista il sito che vogliamo visitare e finisce nel nulla. È come se chiedessimo ad un passante le indicazioni per la chiesa e lui ci rispondesse che non lo sa perché odia i cristiani quando magari ce l'ha di fronte.
Tuttavia, chiunque può fare un server DNS, non è prerogativa dei provider e possiamo instradarci su quelli terzi. Come al solito ci fidiamo di più di certi e che siano anche i più completi. Al momento ci sono 3 grandi server DNS alternativi: Google, CloudFlare e OpenDNS. Sono tutti gratuiti e molto più reattivi di quelli di un provider (il passante ci pensa di meno a dirci come arrivare alla chiesa).
Detto ciò, questi DNS alternativi si possono impostare su qualsiasi dispositivo, vi rimando all'articolo del buon Aranzulla per impostarli e conoscere qualcosa più nello specifico sui DNS: https://www.aranzulla.it/come-impostare-dns-19767.html
Personalmente consigliamo quelli di CloudFlare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1 che sono anche i più veloci. Se avete la fibra in casa col telefono in voip sconsigliamo l'impostazione dei DNS direttamente nel modem perché il voip potrebbe smettere di funzionare.
Problema 3: raggiunto il limite di download
Un'altra causa potrebbero essere i limiti download. Qualche host inserisce dei limiti giornalieri che vengono azzerati dopo 24 ore o alla mezzanotte. Ci sono due modi solitamente per aggirare quella limitazione: fare un account (qualche volta sarà necessario fare il premium) oppure cambiare indirizzo ip se disponete di un ip dinamico. Per cambiare ip varia da produttore a produttore del modem. Se siete i soli utilizzatori di internet in quel momento potreste anche spegnere e riaccendere il modem per farlo senza entrare nella giungla delle impostazioni.
Gli host che usiamo al momento (20/02/2023) per le nostre release:
MEGA: non ci risulta nessun blocco
Mediafire: non ci risulta nessun blocco
1fichier: blocco al livello di DNS aggirabile facilmente
È inutile chiederlo, non vi ricaricheremo i file su altri host e non li cambieremo a meno di seri problemi che saremo noi a constatare, quelli che usiamo non li abbiamo scelti a caso.
Se avete altri problemi di download potete scrivere sotto (non per farvi ricaricare link offline, ci sono le istruzioni dappertutto su come richiedere).