
Il Consiglialibro
Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri
Per chi si avvicina ai romanzi distopici io consiglio la trilogia Hunger Games e, a seguire, anche la trilogia Divergent. Sono molto belli. Tralascerei Matched (sempre distopico) ma se a qualcuno piacciono i travagli romantici può leggersi anche quello 

direi terry brooks, ursula k. le guin (il mago l'ho trovato splendido), licia troisieowyn23 ha scritto:e a chi piace il genere fantasy-avventura cosa consigliate?
@ yuki-san
paolini ha allegramente scopiazzato dal mago della le guin e da vari altri libri

inoltre, e qui parla (o sarebbe meglio dire tace) il nerd che in lui, l'eros di eragon è bloccato all'idealizzazione. un critico disse che jane austen non sapeva scrivere di (e descrivere) cose fuori dal suo vissuto ordinario: paolini descrive tutto quello che inventa con la giusta precisione ma quando si deve toccare un tema così personale, intimo e che fa parte della realtà quotidiana di moltissime persone, non ne può scrivere. semplicemente perchè non lo conosce.
meglio harry potter...

- Hika
- Ex-Member
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 mag 2008, 16:20
Come fantasy suggerisco Perdido Street Station di China Miéville, facente parte della trilogia di Bas-Lag, la trilogia di Bartimeus di Jonathan Stroud, Il nome del vento di Patrick Rothfuss, Cuore/veleno/alba d'inchiostro di Cornelia Funke, Queste oscure materie (possibilmente un'edizione con una mappa o un prologo che spieghi il mondo d'ambientazione...) di Philip Pullman.
Sul versante italiano, l'unico che mi senta di consigliare, adesso come adesso, è Numero sconosciuto, di Giulia Besa. Si solleva, e non di poco, dallo squallore generale del panorama fantasy nostrano e presenta anche alcune idee davvero interessanti ed originali.
Martin (ma un po' tutti) va assolutamente letto in lingua originale
E, per concludere ridendo, Pratchett e Douglas Adams vanno più che bene. Il primo ha scritto e continua a scrivere uan marea di roba, il secondo è morto presto, lasciando mezzo- incompiuta la saga della Guida galattica per autostoppisti. Cinque ne ha fatit uscire, un sesto è stato aggiunto da Eoin colfer. Godeteveli ù_ù
Sul versante italiano, l'unico che mi senta di consigliare, adesso come adesso, è Numero sconosciuto, di Giulia Besa. Si solleva, e non di poco, dallo squallore generale del panorama fantasy nostrano e presenta anche alcune idee davvero interessanti ed originali.
Martin (ma un po' tutti) va assolutamente letto in lingua originale

E, per concludere ridendo, Pratchett e Douglas Adams vanno più che bene. Il primo ha scritto e continua a scrivere uan marea di roba, il secondo è morto presto, lasciando mezzo- incompiuta la saga della Guida galattica per autostoppisti. Cinque ne ha fatit uscire, un sesto è stato aggiunto da Eoin colfer. Godeteveli ù_ù

ora che mi sovviene: anche la trilogia di Bartimeus merita
mi sembra che l'autore si chiami jonathan stroud...
mi sembra che l'autore si chiami jonathan stroud...
Non so se è stato già citato, ma visto che vedo che si parla di romanzi distopici, io consiglio Il mondo nuovo di Aldous Huxley per oscar mondadori (costa una decina d'euri m pare). E' molto interessante e soprattutto non è quello che ci si aspetta!
La via del samurai di Barry Eisler ....mi è piaciuto parecchio
poi vi consiglio anche la trilogia di Glenn Cooper ed i suoi libri (in particolare La biblioteca dei morti , Il libro delle anime ed I custodi della biblioteca)
poi vi consiglio anche la trilogia di Glenn Cooper ed i suoi libri (in particolare La biblioteca dei morti , Il libro delle anime ed I custodi della biblioteca)