Ma guarda, powa: raramente le diversificazioni non hanno un'origine precisa. Se un autore dà vita ad un manga originalissimo, ad esempio di stampo ecologista, ma molto ben argomentato, profondo e dettagliato nei significati... significa che probabilmente non è affatto estraneo al pensiero ecologista di suo. Altrimenti, se non altro, non avrebbe messo profondità, non ci avrebbe messo "del suo" (letteralmente..!), e l'opera non sarebbe risultata orginale.
Ma non è proprio il caso di HotD, che di originale ha ben poco.
La cura (supponendo che comunque non arrivi in seguito..!) manda l'opera in un'altra direzione (che poi, di cosa stiamo parlando? Dell'esistenza della cura? Della sua ricerca? Del motivo della ricerca? Del COME FUNZIONA? Sono tutti temi diversi...), ma per com'è adesso credo che non importi perché non è funzionale al fanservice.
EDIT: Del resto, la tematica degli zombie può essere affrontata in tutt'altro modo, dall'origine della "maledizione" (punizione divina? Esito volontario (o involontario) di esperimenti umani? Invasione aliena?), che a sua volta si dirama in altre direzioni (teologia, bioetica, occultismo...). E poi, il metodo di contagio, e tante altre complicazioni che rendono originale una creazione.
Ma non è sempre detto che l'autore voglia ragionarci così tanto, e questo anche per rispondere ad un'affermazione di Luca: non è affatto stupido pensare che un manga possa essere stato concepito per la "consumazione veloce", senza lasciare messaggi. Esiste il fanservice, esiste il mercato, esiste anche il semplice svago, e bisogna farsene una ragione
