Zelda

Musica, giochi, film e serie TV

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Ospite

Eccomi di nuovo, ormai in questa discussione ci siamo solo noi tre.
Riguardo a Majora Mask avevo letto uno speciale su Nru in cui erano descritte le caratteristiche principali, ecc.
E diceva che era uno degli Zelda dai toni più Dark e con un finale visionario alla Tim Burton.
Comunque da quello che ho capito il gioco è fatto molto bene, con le varie maschere da trovare e poi usare.
Invece Skyward sembra più orientato verso uno stile più fiabesco, con una grafica tipo acquarello mi pare, su Nru hanno paragato lo stile ai dipinti di Cezanne.
Comunque @WorldMusic ti consiglio di giocare i due Oracle sono molto belli, e hanno un livello di difficoltà discreto, forse anche alto, in commercio non si trovano più a parte E-bay ma ci sono altri modi 8-)
@ Yamato cosa mi dici di Link's Awakening? (Tra l'altro ho scritto qualcosa nel Topic di Psyren, tu cosa ne pensi?)
Yamato

Rich. 92 ha scritto:@ Yamato cosa mi dici di Link's Awakening?
Guarda, l'avevo giochicchiato su emulatore dopo che l'avevano citato proprio su NRU in concomitanza con l'uscita di PH (inizio praticamente identico...) e mi era piaciuto molto, anche se poi non l'avevo finito (mi da noia giocare a giochi del GB su PC). In generale, fa parte di quegli Zelda (come A link to the past, MM, OOT, TP e gli Oracle) in cui si respira tantissimo l'aria da fantasy vecchio stile, che a me piace tantissimo. Gli altri, per quanto siano belli, sono decisamente più fiabeschi e a livello di atmosfera mi dicono di meno.
Ospite

Rich. 92 ha scritto:Eccomi di nuovo, ormai in questa discussione ci siamo solo noi tre.
Riguardo a Majora Mask avevo letto uno speciale su Nru in cui erano descritte le caratteristiche principali, ecc.
E diceva che era uno degli Zelda dai toni più Dark e con un finale visionario alla Tim Burton.
Comunque da quello che ho capito il gioco è fatto molto bene, con le varie maschere da trovare e poi usare.
Invece Skyward sembra più orientato verso uno stile più fiabesco, con una grafica tipo acquarello mi pare, su Nru hanno paragato lo stile ai dipinti di Cezanne.
Comunque @WorldMusic ti consiglio di giocare i due Oracle sono molto belli, e hanno un livello di difficoltà discreto, forse anche alto, in commercio non si trovano più a parte E-bay ma ci sono altri modi 8-)
@ Yamato cosa mi dici di Link's Awakening? (Tra l'altro ho scritto qualcosa nel Topic di Psyren, tu cosa ne pensi?)
OI rich, si si ho già giocato e finito oracle of season tempo fà, e sono d'accordo con quello che dici tu sul gioco, ora giocherò sicuramente anche oracle of time al più presto, anche perchè voglio vedere il finale bonus che si sblocca ;)
In più posso dare un mio parere su link's awakening che mi è piaciuto moltissimo, sopra ogni altra cosa del gioco mi è piaciuta la storia, ed il fatto che si venga a scoprirla pian piano giocando, fino ad arrivare al finale veramente fiabesco e nostalgico ;) davvero bella,non dico nient'altro per non spoilerare nulla :geek:
Ospite

Io invece mi sono giocato abbastanza roba sull'emulatore al Pc asd , anche se devo dire che non è come giocare normalmente. Ho dovuto usare l'emulatore perchè la maggior parte di quelli che cercavo per il Gba ormai erano quasi introvabili 8-) Comunque se vi interessa vi dico per MP un sito discretamente buono per l'emulatore.
Comunque dato che abbiamo tutti e tre giocato a Oracle, io direi di parlarne.
Io ci penso un momento, voi fate pure con calma ;)
Ospite

Io potrei dire qualcosa solo su Oracle Of Season, poichè, come vi ho detto oracle of ages ancora non lo ho giocato, e parto con il dire che naturalmente è un bel gioco, ma questo è scontato, e che ho trovato davvero carina l'idea di far uscire due titoli di Zelda insieme, e renderli in qualche modo connessi tra di loro attraverso il sistema de codici alla fine, ed atraverso la possibilità di poter scambiare degli oggeti da una cartuccia all'altra, ricorda moltissimo Pokèmon :) Un'altra cosa che ho trovato bella è la possibilità di poter scegliere e prendere un "Pet" diciamo che non sia la solita Epona( Non che Epona non mi piaccia sia chiaro:) Solo non trovo per nulla sbagliato ogni tanto variare ed innovare qalcosa)
Ospite

Allora io di Oracle of Season ho abbastanza cose da dire.
Prima cosa il gioco mi sembra che la sviluppato Capcom e all'inizio avevano in mente di farne tre, ma poi ne sono venuti solo due. L'idea come ha detto World forse è un pò ispirata a Pokemon, la differenza è che i giochi sono completamente differenti, solo la grafica è uguale.
Poi in ognuno c'è la ragazza-oracolo, Din in Season, Naryu in Ages e riguardo Farore io ipotizzo che sarebbe dovuta essere la ragazza del terzo ma dato che non l'hanno fatto a lei l'hanno messa in tutti e due(tra l'altro ricompaiono in Minish Cap come comparse).
Parlando di Season mi è piaciuta molto l'idea che con lo scettro si cambiava la stagione, ma prima dovevi prendere la rispettiva stagione.
Poi molto bello il mondo sotteraneo dei Subrosiani che erano dei grandi, con la loro danza di Subrosia,
il nascondino, e altre cose ben fatte; e anche la storia dei Pirati scheletro è interessante.
Anche di armi c'è ne erano parecchie e multi-uso.
Poi anche a me mi è piaciuto parecchio l'idea dei "pet" che ti aiutavano(forse ispirata a Dk Country), mi ricordo che c'èra Ricky il canguro, Dimitri il "dinosauro" acquatico, e Moosh il Winni the Pooh blu con le ali XD
Il mio preferito era Dimitri che era troppo forte, nuotava, mangiva i nemici, IDOLO.
Poi vi ricordate di Vasu, il mercante di anelli che ti stimava gli anelli e te li passava. Su questo bisogna dire che forse potevano fare qualche miglioria, nel senso che se trovavi l'anello cuore ti si ricaricava la vita e alla fine del gioco ti salvava di brutto, e quindi dico che potevano metterlo che lo trovavi obbligatorio o te lo dava Vasu, ma vabbè.
Per finire potrei dire della difficoltà che non era a livelli killer ma era medio-alta, perlomeno rispetto agli ultimi.
Poi mi è piaciuto molto il sistema di Quest: la gente ti chiedeva un oggetto e tu dovevi trovare chi te lo dave e in cambio ti dava un altro oggetto e così.
Anche i personaggi erano molto belli, tipo il nemico finale Onox era immortale, Link, Din e Farore, e tutti quei cittadini e personaggi secondari caratterrizati in maniera a dir poco geniale.
Io direi uno dei più belli.

@World tu dicevi che a te ti piacciono non solo gli Zelda fantasy ma anche quelli fiabeschi, bè non ti preoccupare ognuno ha i suoi gusti. Alla fine a noi gli Zelda ci piacciono tutti, solo a ognuno qualcuno più di qualcun altro. :)
Ospite

@World tu dicevi che a te ti piacciono non solo gli Zelda fantasy ma anche quelli fiabeschi, bè non ti preoccupare ognuno ha i suoi gusti. Alla fine a noi gli Zelda ci piacciono tutti, solo a ognuno qualcuno più di qualcun altro.

Mai si infatti è cosi :)
Ospite

dopo tutto quello che avete detto mi vergogno quasi a pronunciarmi....secondo me tutti quelli che ho giocato sono stupendi, ma contando che ancora devo finire (in verità iniziare) spirit traks non penso che il mio parere conti tanto xD
Ospite

EntropicMessiah ha scritto:dopo tutto quello che avete detto mi vergogno quasi a pronunciarmi....secondo me tutti quelli che ho giocato sono stupendi, ma contando che ancora devo finire (in verità iniziare) spirit traks non penso che il mio parere conti tanto xD

Macchè, ci mancherebbe altro :) Tutti sono bene accetti a parlare in questo topic, che ne sappiano tanto o poco.
E poi non pensare che noi alla fine abbiamo completato tutti gli Zelda al 100%, e ricordiamo quanti capelli ha in testa Link, anzi a quanto ho capito mi sembra che nessuno di noi li abbia neanche finiti tutti. Quindi tranquillo, sentiti libero di dire tutto ciò che vuoi, per cominciare: Quale è il tuo Zelda prferito tra quelli a cui hai giocato?
Ospite

beh diciamo che TP mi è piaciuto si ma l'ho trovato troppo "tenebroso" e ovviamente era per me più complicato giocarci visto che sto poco a casa...no direi che il migliore per ora è stato a link to the past, ovviamente quello per gba, dove era presente anche una versione "introduttiva" al four sword adventures che sarebbe poi stato pubblicato in seguito su GCN.
Rispondi

Torna a “Intrattenimento”