Che cosa avete visto di recente?
Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri
Giusto per precisare, quelli che nel libro sono chiamati Licantropi, in realtà non lo sono affatto (così come i vampiri, ma qui il discorso è diverso): loro sono dei Mutaforma, leggenda pellerossa (e difatti nel libro sono tutti indiani d'America) che richiama più gli Animagus di Harry Potter (o meglio, è il contrario) che non le tanto famose creature dell'orrore, spesso associate (per, appunto, associazione, o per dissonanza) con i vampiri.
Costo: 8 milioni di dollari. Incasso solo negli USA: 32 milioni di dollari, malgrado una distribuzione a dir poco assassina. Se è vero che le vendite non fanno di un film un bel film, c'è da dire che - perlomeno in America - in questo caso il pubblico ha l'occhio lungo. "(500) giorni insieme" - in originale "(500) days of Summer", per via del nome della protagonista (qui chiamata invece "Sole") - è una commedia non romantica, una storia che - come viene precisato nei primi attimi del film - "non è una storia d'amore". Eppure ci va vicino, molto vicino.
La trama è semplice: lui, Tom (interpretato dal magistrale Joseph Gordon-Levitt), incontra lei, Summer/Sole (Zooey Deschanel), e se ne innamora a prima vista. Da lì in poi viene mostrato il rapporto di una semplice giovane coppia: lui innamorato perso, lei che ci sta pur non volendo nulla di serio... e così si prendono, si allontanano, si ritrovano, si mollano. Fin qui, nulla di nuovo. Ma, allora, cosa distingue una commedia romantica buona da una mediocre? In questo caso, la regia e la sceneggiatura.
I 500 giorni del titolo non vengono mostrati in ordine cronologico, bensì in ordine sparso e cominciamo con lui che non riesce a farsi una ragione del fatto che sia appena stato mollato da Summer. Poi si torna al principio, poi verso la fine, poi a metà, poi alla fine, poi al principio... fino ad arrivare all'ultima mezz'ora in cui si seguono gli ultimi giorni della storia in ordine cronologico, suscitando un incalzante sentimento d'attesa per il finale. Inoltre, in mezzo a tutto questo, il regista mostra cosa sa fare: grazie a mille espedienti di regia, uno più geniale dell'altro, riesce a mostrare effettivamente i pensieri di Tom e a farci partecipi della sua gioia, della sua sofferenza, delle sue illusioni... insomma, un lavoro magistrale per il neanche trentenne Marc Webb, un regista da tenere sott'occhio.
Infine, l'altra parte fondamentale del film: la sceneggiatura. Incalzante, ironica, dolce, straziante... tutta dalla parte di Tom, una sorta di giovane Werter con tanti sogni e nessuna prospettiva, innamorato perso più dell'amore in sé che della ragazza stessa. Un disilluso, con cui ci ritroviamo più o meno tutti. Accanto a lui, un cast di personaggi geniali: gli amici che gli ronzano sempre intorno e che, nel tentativo di aiutarlo, si rivelano più inutili (se non dannosi) di un maglione a ferragosto; la sorellina di lui, ovviamente sgamata come poche, circondata di ragazzi, e unico vero aiuto per il povero Tom.
Il finale, poi, è una perla: finiti i 500 giorni con Summer, il buon Tom ci ricasca con tutte le scarpe, incontrando Autumn (e lì il gioco viene reso male in italiano: "Sole" e "Luna", la nuova ragazza, danno l'impressione di qualcosa di opposto; Summer e Autumn, invece, fanno capire che l'intento degli sceneggiatori è di dare un'idea di continuità: l'autunno che viene dopo l'estate) e facendo ripartire il conteggio dei giorni da (1). Un film che non ci dice se è giusto credere nel vero amore o no, un film in cui i ruoli si scambiano più e più volte, un film che mette sul piatto tanti interrogativi sentimentali ma che conclude facendoci capire la cosa più importante: il vero amore è come Babbo Natale, esiste se ci credi.
E io ci credo. Voi?
VOTO COMPLESSIVO: 9.5
COOOOSAAA!!! se Yamato da un 9.5 vuol dire che è un film da vedere!!!
allora farò un salto a vederlo...appena lo danno al mio cinema.
Io invece ho visto Dorian Gray...nel complesso fatto bene, attinente al libro, e ne rievoca quella che credo fosse l'idea dell'autore, e il suo modo di esporla. Un giudizio positivo insomma (anche se sono rimasto dell'uso dalla qualità delle figliole presenti nel film, un pò scarso
). 7mezzo
E poi ho pure visto La Dura Verità.... solita commedia storia d'amore/comica, si, però molto divertente dai, come me, tutta la sala scoppiava dalle risate a certe trovate dei protagonisti
un voto positivo anche per questo film: 7
allora farò un salto a vederlo...appena lo danno al mio cinema.
Io invece ho visto Dorian Gray...nel complesso fatto bene, attinente al libro, e ne rievoca quella che credo fosse l'idea dell'autore, e il suo modo di esporla. Un giudizio positivo insomma (anche se sono rimasto dell'uso dalla qualità delle figliole presenti nel film, un pò scarso

E poi ho pure visto La Dura Verità.... solita commedia storia d'amore/comica, si, però molto divertente dai, come me, tutta la sala scoppiava dalle risate a certe trovate dei protagonisti

"La dura verità" mi ha fatto morire dal ridere (la scena alla partita di baseball xD stavo morendo XD), e vedere Gerard Butler a fare l'omaccione troglodita innamorato è una perla xDAndrea17 ha scritto:COOOOSAAA!!! se Yamato da un 9.5 vuol dire che è un film da vedere!!!
allora farò un salto a vederlo...appena lo danno al mio cinema.
Io invece ho visto Dorian Gray...nel complesso fatto bene, attinente al libro, e ne rievoca quella che credo fosse l'idea dell'autore, e il suo modo di esporla. Un giudizio positivo insomma (anche se sono rimasto dell'uso dalla qualità delle figliole presenti nel film, un pò scarso). 7mezzo
E poi ho pure visto La Dura Verità.... solita commedia storia d'amore/comica, si, però molto divertente dai, come me, tutta la sala scoppiava dalle risate a certe trovate dei protagonistiun voto positivo anche per questo film: 7
"Dorian Gray" non l'ho visto, ma dal trailer sembrava una puttanata che ha completamente travisato il senso del romanzo originale del grandissimo Oscar Wilde. Prima o poi lo vedrò, ma sinceramente non ho così tanta voglia di vedermi rovinato uno dei romanzi di uno dei miei autori preferiti.
Quto in tutto e per tutto me ne sono innamorato solo per i trailer ........ non ho guardato il film con il tuo stesso occhio critico e con la stessa attenzione al dettaglio ma ho lasciato "fluire" il film godendo dei momento divertenti della storia e del tratto incalzante con cui ti coinvolge,unico appunto se questo è 9,5 ......... 10 a che film lo metti ????Yamato ha scritto:(500) days of Summer - (500) giorni insieme: una grandissima storia di (non) amore
Costo: 8 milioni di dollari. Incasso solo negli USA: 32 milioni di dollari, malgrado una distribuzione a dir poco assassina. Se è vero che le vendite non fanno di un film un bel film, c'è da dire che - perlomeno in America - in questo caso il pubblico ha l'occhio lungo. "(500) giorni insieme" - in originale "(500) days of Summer", per via del nome della protagonista (qui chiamata invece "Sole") - è una commedia non romantica, una storia che - come viene precisato nei primi attimi del film - "non è una storia d'amore". Eppure ci va vicino, molto vicino.
La trama è semplice: lui, Tom (interpretato dal magistrale Joseph Gordon-Levitt), incontra lei, Summer/Sole (Zooey Deschanel), e se ne innamora a prima vista. Da lì in poi viene mostrato il rapporto di una semplice giovane coppia: lui innamorato perso, lei che ci sta pur non volendo nulla di serio... e così si prendono, si allontanano, si ritrovano, si mollano. Fin qui, nulla di nuovo. Ma, allora, cosa distingue una commedia romantica buona da una mediocre? In questo caso, la regia e la sceneggiatura.
I 500 giorni del titolo non vengono mostrati in ordine cronologico, bensì in ordine sparso e cominciamo con lui che non riesce a farsi una ragione del fatto che sia appena stato mollato da Summer. Poi si torna al principio, poi verso la fine, poi a metà, poi alla fine, poi al principio... fino ad arrivare all'ultima mezz'ora in cui si seguono gli ultimi giorni della storia in ordine cronologico, suscitando un incalzante sentimento d'attesa per il finale. Inoltre, in mezzo a tutto questo, il regista mostra cosa sa fare: grazie a mille espedienti di regia, uno più geniale dell'altro, riesce a mostrare effettivamente i pensieri di Tom e a farci partecipi della sua gioia, della sua sofferenza, delle sue illusioni... insomma, un lavoro magistrale per il neanche trentenne Marc Webb, un regista da tenere sott'occhio.
Infine, l'altra parte fondamentale del film: la sceneggiatura. Incalzante, ironica, dolce, straziante... tutta dalla parte di Tom, una sorta di giovane Werter con tanti sogni e nessuna prospettiva, innamorato perso più dell'amore in sé che della ragazza stessa. Un disilluso, con cui ci ritroviamo più o meno tutti. Accanto a lui, un cast di personaggi geniali: gli amici che gli ronzano sempre intorno e che, nel tentativo di aiutarlo, si rivelano più inutili (se non dannosi) di un maglione a ferragosto; la sorellina di lui, ovviamente sgamata come poche, circondata di ragazzi, e unico vero aiuto per il povero Tom.
Il finale, poi, è una perla: finiti i 500 giorni con Summer, il buon Tom ci ricasca con tutte le scarpe, incontrando Autumn (e lì il gioco viene reso male in italiano: "Sole" e "Luna", la nuova ragazza, danno l'impressione di qualcosa di opposto; Summer e Autumn, invece, fanno capire che l'intento degli sceneggiatori è di dare un'idea di continuità: l'autunno che viene dopo l'estate) e facendo ripartire il conteggio dei giorni da (1). Un film che non ci dice se è giusto credere nel vero amore o no, un film in cui i ruoli si scambiano più e più volte, un film che mette sul piatto tanti interrogativi sentimentali ma che conclude facendoci capire la cosa più importante: il vero amore è come Babbo Natale, esiste se ci credi.
E io ci credo. Voi?
VOTO COMPLESSIVO: 9.5

Mi è piaciuta molto l'interpretazione (anche se limitata) di Matthew Gray Gubler già sublime nella serie televisiva Crminal Minds.
LOL, a me più che altro ha fatto ridere sentirlo con la voce del doppiatore di Tom Welling in Smallville xD Comunque, 10 lo do mooolto di rado, e ultimamente l'ho pensato solo per "Lasciami entrare". Comunque 9.5 lo sfiora decisamente di pocoDragon_slayer ha scritto:Quto in tutto e per tutto me ne sono innamorato solo per i trailer ........ non ho guardato il film con il tuo stesso occhio critico e con la stessa attenzione al dettaglio ma ho lasciato "fluire" il film godendo dei momento divertenti della storia e del tratto incalzante con cui ti coinvolge,unico appunto se questo è 9,5 ......... 10 a che film lo metti ????
Mi è piaciuta molto l'interpretazione (anche se limitata) di Matthew Gray Gubler già sublime nella serie televisiva Crminal Minds.

- Luca Morante
- Hasta Dipendente
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 02 feb 2009, 23:44
Il film più recente che ho visto dovrebbe essere 2012. Pessimo.

Concordo in pieno con la tua recensione Yama. Anche io ho visto questo film recentemente e mi è piaciuto molto. Non è banale, il che per una commedia è fondamentale, ed ha una scenaggiatura ed una regia ottima.Yamato ha scritto:(500) days of Summer - (500) giorni insieme: una grandissima storia di (non) amore
Costo: 8 milioni di dollari. Incasso solo negli USA: 32 milioni di dollari, malgrado una distribuzione a dir poco assassina. Se è vero che le vendite non fanno di un film un bel film, c'è da dire che - perlomeno in America - in questo caso il pubblico ha l'occhio lungo. "(500) giorni insieme" - in originale "(500) days of Summer", per via del nome della protagonista (qui chiamata invece "Sole") - è una commedia non romantica, una storia che - come viene precisato nei primi attimi del film - "non è una storia d'amore". Eppure ci va vicino, molto vicino.
La trama è semplice: lui, Tom (interpretato dal magistrale Joseph Gordon-Levitt), incontra lei, Summer/Sole (Zooey Deschanel), e se ne innamora a prima vista. Da lì in poi viene mostrato il rapporto di una semplice giovane coppia: lui innamorato perso, lei che ci sta pur non volendo nulla di serio... e così si prendono, si allontanano, si ritrovano, si mollano. Fin qui, nulla di nuovo. Ma, allora, cosa distingue una commedia romantica buona da una mediocre? In questo caso, la regia e la sceneggiatura.
I 500 giorni del titolo non vengono mostrati in ordine cronologico, bensì in ordine sparso e cominciamo con lui che non riesce a farsi una ragione del fatto che sia appena stato mollato da Summer. Poi si torna al principio, poi verso la fine, poi a metà, poi alla fine, poi al principio... fino ad arrivare all'ultima mezz'ora in cui si seguono gli ultimi giorni della storia in ordine cronologico, suscitando un incalzante sentimento d'attesa per il finale. Inoltre, in mezzo a tutto questo, il regista mostra cosa sa fare: grazie a mille espedienti di regia, uno più geniale dell'altro, riesce a mostrare effettivamente i pensieri di Tom e a farci partecipi della sua gioia, della sua sofferenza, delle sue illusioni... insomma, un lavoro magistrale per il neanche trentenne Marc Webb, un regista da tenere sott'occhio.
Infine, l'altra parte fondamentale del film: la sceneggiatura. Incalzante, ironica, dolce, straziante... tutta dalla parte di Tom, una sorta di giovane Werter con tanti sogni e nessuna prospettiva, innamorato perso più dell'amore in sé che della ragazza stessa. Un disilluso, con cui ci ritroviamo più o meno tutti. Accanto a lui, un cast di personaggi geniali: gli amici che gli ronzano sempre intorno e che, nel tentativo di aiutarlo, si rivelano più inutili (se non dannosi) di un maglione a ferragosto; la sorellina di lui, ovviamente sgamata come poche, circondata di ragazzi, e unico vero aiuto per il povero Tom.
Il finale, poi, è una perla: finiti i 500 giorni con Summer, il buon Tom ci ricasca con tutte le scarpe, incontrando Autumn (e lì il gioco viene reso male in italiano: "Sole" e "Luna", la nuova ragazza, danno l'impressione di qualcosa di opposto; Summer e Autumn, invece, fanno capire che l'intento degli sceneggiatori è di dare un'idea di continuità: l'autunno che viene dopo l'estate) e facendo ripartire il conteggio dei giorni da (1). Un film che non ci dice se è giusto credere nel vero amore o no, un film in cui i ruoli si scambiano più e più volte, un film che mette sul piatto tanti interrogativi sentimentali ma che conclude facendoci capire la cosa più importante: il vero amore è come Babbo Natale, esiste se ci credi.
E io ci credo. Voi?
VOTO COMPLESSIVO: 9.5
Spoiler:

NINJA ASSASSIN IERI
CHRISTMAS CAROL OGGI
beh, meritatissimi i soldi che ho dato per vederli tutti e due
CHRISTMAS CAROL OGGI
beh, meritatissimi i soldi che ho dato per vederli tutti e due

Quella non è una semplice scena, è un capolavoro! GENIALE!! Stavo per alzarmi dalla sedia ed applaudire, quando l'ho vista (cosa che ho comunque fatto a fine film).lcskellington ha scritto:Spoiler: