Sono al 50 % dei film sopra citati XD
"Ogni maledetta domenica" per me sta sopra a tutti!!!
Che cosa avete visto di recente?
Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri
Andrea17 ha scritto:Sono al 50 % dei film sopra citati XD
"Ogni maledetta domenica" per me sta sopra a tutti!!!



Ieri ho visto "La rivolta delle ex" molto divertente anche se è molto chiaro il riferimento a "Il canto di Natale"
...però è fatto bene, lo consiglio a tutti 


si, l'ho visto pure io l'altro giorno. L'utilizzo della formula dei tre fantasmi del natale inizia a stufarmi, ma lo spirito playboy dello zio era divertente almeno XD
Gli ultimi film ke ho visto sono stati Angeli e Demoni e Harry Potter 6 che per me è stato davv una delusione
; ho letto tt i libri e mlt cose o erano diverse o nn c'erano...il film ke vorrei vedere è The Millionaire 


- Fixo
- Hasta Sensei
- Messaggi: 860
- Iscritto il: 06 gen 2009, 15:46
- Località: Nella testa malata di mio fratello...
stessa cosa per me.... vbb che alla fine è normale, le trasposizioni cinematografiche non sono mai all'altezza, i libri sono sempre molto mejo...Claire88 ha scritto:Harry Potter 6 che per me è stato davv una delusione; ho letto tt i libri e mlt cose o erano diverse o nn c'erano...
Sono appena tornato da una vacanza a base di film, con un mio amico appassionato di cinema tanto quanto me (se non di più). Ho visto parecchi film, dal pluripremiato "Slumdog Millionaire" al demenziale "Road Trip", dal mitico "I soliti sospetti" al sorprendente "Slevin - Patto criminale", ovviamente passando per film già visti e rivisti quali "Cinderella Man", "Le riserve", "Ogni maledetta domenica" e un po' di film demenziali tra cui gli immancabili primi tre episodi di "American Pie" e lo sfavillante "Superhero"... ma per iniziare vorrei puntare i riflettori su un film tratto da un libro non troppo recente, che era in lavorazione dal 2004 ma che - fino a che non è scoppiata la moda dei vampiri - ha avuto difficoltà con il budget... parlo di "Lasciami entrare", film horror-sentimentale di marchio svedese.
Oskar è un ragazzino preso di mira dai bulletti della scuola, da cui subisce passivamente botte ed insulti. Una sera, però, trova nel cortile di casa sua una bambina appena arrivata in città, la piccola Eli, una gitana piuttosto carina, apparentemente della sua stessa età. Tuttavia poi si scoprirà che Eli è un vampiro, ma questo non impedirà il nascere di un amore puro come quello che può essere quello tra due bambini.
La parte horror-splatter è curata benissimo, con inquadrature che vanno completamente contro i canoni dell'horror classico e che tendono ad allontanarsi dalle scene violente, piuttosto che enfatizzarle avvicinandosi. Essa fa da contorno alla storia, ma nello stesso tempo ne è anche il muro portante, in quanto ogni cambiamento nel film sarà la conseguenza di un attacco della vampiresca protagonista, o del suo aiutante. Macabro, raccapricciante, ma per certi versi paradossale: il miglior horror per i non amanti del genere, come il sottoscritto. Provare per credere.
La storia d'amore, invece, è delicatissima e viene descritta benissimo tramite gli innocenti dialoghi tra i due protagonisti. Così come nella scena in cui i due si mettono insieme: lo "stare insieme", a quell'età, non cambia nulla nella pratica... ma in realtà cambia ogni cosa. La sceneggiatura, in questi casi, è un'opera d'arte e più di una volta mi sono ritrovato in lacrime di commozione per la dolcezza di certe scene.
Per finire, cosa ormai da non sottovalutare, i vampiri sono VERI vampiri, con le regole che contraddistinguono la specie (tranne una scena, in cui Eli - che per quanto piccolina rimane una vampira, razza molto superiore in forza a quella umana - viene staccata facilmente dalla sua preda, cosa che un vampiro non farebbe mai).
Insomma, è un film consigliato a tutti, perché c'è una sola parola per descriverlo: "Capolavoro". E' questo, nulla di più, nulla di meno. E, come spesso i veri capolavori, passerà in sordina e verrà visto solo da un pubblico ristretto e, nel peggiore dei casi, verrà additato come una "brutta copia" di Toilet... ehm, pardon, Twilight. Quindi, un solo consiglio: vedetelo e - se possibile - compratevi e leggetevi anche il libro (cosa che ho intenzione di fare a breve). Per gli amanti del romance, poi, è forse la miglior storia d'amore letteraria di tutti i tempi, seconda solo a Capolavoro del Mastro Eccelso, ovvero "Romeo e Giulietta" del geniale William Shakespeare.
Oskar è un ragazzino preso di mira dai bulletti della scuola, da cui subisce passivamente botte ed insulti. Una sera, però, trova nel cortile di casa sua una bambina appena arrivata in città, la piccola Eli, una gitana piuttosto carina, apparentemente della sua stessa età. Tuttavia poi si scoprirà che Eli è un vampiro, ma questo non impedirà il nascere di un amore puro come quello che può essere quello tra due bambini.
La parte horror-splatter è curata benissimo, con inquadrature che vanno completamente contro i canoni dell'horror classico e che tendono ad allontanarsi dalle scene violente, piuttosto che enfatizzarle avvicinandosi. Essa fa da contorno alla storia, ma nello stesso tempo ne è anche il muro portante, in quanto ogni cambiamento nel film sarà la conseguenza di un attacco della vampiresca protagonista, o del suo aiutante. Macabro, raccapricciante, ma per certi versi paradossale: il miglior horror per i non amanti del genere, come il sottoscritto. Provare per credere.
La storia d'amore, invece, è delicatissima e viene descritta benissimo tramite gli innocenti dialoghi tra i due protagonisti. Così come nella scena in cui i due si mettono insieme: lo "stare insieme", a quell'età, non cambia nulla nella pratica... ma in realtà cambia ogni cosa. La sceneggiatura, in questi casi, è un'opera d'arte e più di una volta mi sono ritrovato in lacrime di commozione per la dolcezza di certe scene.
Per finire, cosa ormai da non sottovalutare, i vampiri sono VERI vampiri, con le regole che contraddistinguono la specie (tranne una scena, in cui Eli - che per quanto piccolina rimane una vampira, razza molto superiore in forza a quella umana - viene staccata facilmente dalla sua preda, cosa che un vampiro non farebbe mai).
Insomma, è un film consigliato a tutti, perché c'è una sola parola per descriverlo: "Capolavoro". E' questo, nulla di più, nulla di meno. E, come spesso i veri capolavori, passerà in sordina e verrà visto solo da un pubblico ristretto e, nel peggiore dei casi, verrà additato come una "brutta copia" di Toilet... ehm, pardon, Twilight. Quindi, un solo consiglio: vedetelo e - se possibile - compratevi e leggetevi anche il libro (cosa che ho intenzione di fare a breve). Per gli amanti del romance, poi, è forse la miglior storia d'amore letteraria di tutti i tempi, seconda solo a Capolavoro del Mastro Eccelso, ovvero "Romeo e Giulietta" del geniale William Shakespeare.
"Lasciami entrare" lo volevo vedere però non ho mai trovato nessuno che mi volesse accompagnare
...però appena riesco lo affitterò in videoteca 


l'utlimo film che ho visto al cinema è stato harry potter 6 e alla tv non me lo ricordo più
l'ultimo film che ho visto è stato l'indiavolato, mi fa sempre ridere anke se l'ho visto tre volte