Nurarihyon no Mago - Discussione

Rivista: Weekly Shounen Jump

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Rispondi
Ospite

Ho iniziato a leggere questo manga con scetticismo e devo dire che i primi cap. non mi avevano per nulla convinto (storia abbastanza "scontata", disegni un pò confusionari e non certo bellissimi, nulla di che insomma).
Ma per fortuna sono andato avanti e pian piano mi ha preso, tanto che ho letto tutti i cap rilasciati in pochi giorni!
E' un manga piacevole, la storia diventa man mano più interessante (bello il flashback), mi sembra che anche i disegni siano man mano diventati qualitativamente migliori (o forse mi sono semplicemente abituato io al tratto del mangaka :D )
Ed ancora una volta devo finire col dire: complimenti per la scelta di tradurre questo manga e grazie per il gran lavoro che fate!
Non ne cannate una, diamine asd
Ospite

Anche io dopo tanto tempo mi sono finalmente messo in pari, anche se dopo aver letto i primi 10 capitoli qualche mese fa l'avevo seriamente abbandonato.
Ma vedendo nel ToC e nella classifica di vendite che questo manga comunque in giappone diceva la sua, ho deciso di riprenderlo su, e ho fatto benissimo!
L'inizio non ha sul serio nulla di buono, forse il disegno che nonostante risulti caotico trovo comunque originale nel suo tentativo di rappresentare gli youkai esattamente come nella cultura giapponese.
Tutte quelle storie autoconclusive sinceramente le ho lette quasi a forza, ma piano piano sono servite ad affezionarmi ai personaggi (che ora metto fra i punti di forza del manga, Rikuo youkai poi è veramente tosto). Il picco di quelle storie per me si è raggiunto alla saga dei tanuki, che mi è piaciuta veramente un sacco. Ma non sapevo che il bello dovesse ancora venire: il flashback oltre a spiegare il passato (elemento che in un manga mi piace sempre conoscere, bello vedere il nonno di Rikuo all'opera), in un colpo solo ha anche gettato le basi per il futuro, la trama ha iniziato a farsi interessante e con molti misteri, ora ci mettiamo anche un po' di power up (che sembra promettere bene), insomma è veramente un manga completo!
Ma la cosa che più mi piace è la "ventata" di cultura giapponese che ci da questo manga, gli youkai sono tutti realmente esistenti nella loro mitologia, e la storia prende praticamente tutti gli elementi da li, rielaborandoli al meglio.
Poi mi piace come l'autore gestisce le varie fazioni, dando lo stesso spazio a nura & co, a kitsune & co e ai kekain.

Unica cosa "negativa": troppi nomi impossibili! E' durissima memorizzarli tutti, spesso sono dovuto tornare indietro per capire a chi si riferivano, ma penso sia normale.
A tal proposito volevo chiedere un paio di cose: ma per ayakashi si intendono gli youkai di kitsune? Perchè non l'ho ben capito...altra cosa, dove voi avete tradotto "paura" nei combattimenti, sapete dirmi qual'è il termine giapponese? Perchè per me suonerebbe meglio lasciandolo scritto in giapponese, dal momento che avete lasciato tutto coi nomi originali e che praticamente ormai la "paura" è diventato un po' il metro di valutazione della forza, tipo il chakra o l'aura in altri manga.
Ospite

Ecco qua il traduttore in persona a risolvere i tuoi dubbi asd .
1)Per quanto riguarda la differenza tra ayakashi e youkai, è molto sottile. Stanno tutti e due a significare "mostro" o "fantasma", tuttavia sì, il termine ayakashi nel manga viene maggiormante utilizzato per riferirsi all'esercito di Hagoromo Kitsune, o comunque ai "cattivi" in generale(scusa se non ti do spiegazioni più dettagliate, ma traducendo dall'inglese non capisco una mazza di giapponese asd , ed è già tanto se sono riuscito a scoprire queste sottigliezze, dato che comunque su internet questo purtroppo non è un manga famoso come "Naruto" o "One Piece" asd )
2)Sempre per il problema della traduzione dall'inglese, ho dovuto usare il termine "paura" perchè nella versione che ho tradotto era, nalturalmente, "fear". Mi sono sempre chiesto anch'io come fosse la forma originale, ma l'avevo lasciato così perchè non pensavo che sarebbe diventato un elemento così importante nel manga. Poi però avevo iniziato ad usare questo termine, e non potevo certo cambiarlo da un capitolo all'altro, dato che già tutti i nomi da ricordare sono impossibili(persino io non me li ricordo tutti asd ).
Certo, se così vi suona proprio male, basta che mi informi e comincerò a sostituirlo con il termine originale( che se non sbaglio dovrebbe essere "kyoufu"), non c'è problema.
3)E' dannatamente vero, i nomi dei personaggi e delle tecniche sono difficili da ricordare(se non impossibili), ma io cerco di lasciare il più possibile nella forma originale, così che almeno sotto questo aspetto la traduzione risulti rispettosa dell'opera originale.
Spero di aver risolto almeno in parte i tuoi dubbi, se tu o tutti gli altri ne avete poi degli altri, non esitate a chiedere!
Detto questo, vi saluto e, mi raccomando! Rimanete sintonizzati e continuate a leggere Mago!
Facciamo sì che questo manga conquisti il rispetto che merita! :2rock:
See-ya!! :hasta:
Ospite

Beh, come prima cosa grazie mille per le risposte più che esaurienti!
Nel datteglio
1)Per quanto riguarda la differenza tra ayakashi e youkai, è molto sottile. Stanno tutti e due a significare "mostro" o "fantasma", tuttavia sì, il termine ayakashi nel manga viene maggiormante utilizzato per riferirsi all'esercito di Hagoromo Kitsune, o comunque ai "cattivi" in generale(scusa se non ti do spiegazioni più dettagliate, ma traducendo dall'inglese non capisco una mazza di giapponese asd , ed è già tanto se sono riuscito a scoprire queste sottigliezze, dato che comunque su internet questo purtroppo non è un manga famoso come "Naruto" o "One Piece" asd )
Va benissimo, mi basta questo, più o meno si poteva immaginare dall'uso che ne viene fatto soprattutto negli ultimi capitoli, ma volevo comunque essere certo di non aver lasciato qualcosa per strada, siccome in questo manga ho sempre il terrore di essermi dimenticato i nomi e ho sempre il dubbio che magari non sia già stata data una spiegazione!
2)Sempre per il problema della traduzione dall'inglese, ho dovuto usare il termine "paura" perchè nella versione che ho tradotto era, nalturalmente, "fear". Mi sono sempre chiesto anch'io come fosse la forma originale, ma l'avevo lasciato così perchè non pensavo che sarebbe diventato un elemento così importante nel manga. Poi però avevo iniziato ad usare questo termine, e non potevo certo cambiarlo da un capitolo all'altro, dato che già tutti i nomi da ricordare sono impossibili(persino io non me li ricordo tutti asd ).
Certo, se così vi suona proprio male, basta che mi informi e comincerò a sostituirlo con il termine originale( che se non sbaglio dovrebbe essere "kyoufu"), non c'è problema.
Si all'inizio anche io non pensavo che questa "paura" potessere venire poi usata in questa maniera!
Comunque ci mancherebbe, vedi un po' tu come ti risulta più comodo, va benissimo anche se lasci "paura". Diciamo che essendo italiani usare un termine giapponese di cui si ignora il significato suona sempre più figo, quindi nel caso riuscissi a trovare il termine usato nel manga sarebbe forse gradito! asd
3)E' dannatamente vero, i nomi dei personaggi e delle tecniche sono difficili da ricordare(se non impossibili), ma io cerco di lasciare il più possibile nella forma originale, così che almeno sotto questo aspetto la traduzione risulti rispettosa dell'opera originale.
Concordo, soprattutto in opere così "orientali" come questa dove viene fuori un sacco di mitologia tipica, ed è utile conoscere i termini usati realmente, siccome sono tutte cose realmente esistenti nell cultura nipponica.
Inoltre questo aspetto per me è uno dei più belli di questo manga, e quindi anche il casino coi nomi ha il suo fascino!
Facciamo sì che questo manga conquisti il rispetto che merita! :2rock:
See-ya!! :hasta:
GIà, lo conoscono in pochissimi...psyren che in giappone va peggio, per assurdo ha un po' più di riscontro qui da noi.
Questo manga ha solo il problema che all'inizio potrebbe esser visto come una scopiazzatura, ma poi è veramente stupendo...speriamo che con l'anime che faranno, il seguito aumenti (ho già capito che dovrò fare pubblicità come quando nessuno conosceva reborn)!
Inoltre spero di non sognare quando spero che questo manga arrivi anche in italia, prima o poi!
Ospite

speriamo che con l'anime che faranno, il seguito aumenti
:shock:
Vogliono fare un anime di Mago?!
Ospite

lcskellington ha scritto:
speriamo che con l'anime che faranno, il seguito aumenti
:shock:
Vogliono fare un anime di Mago?!
Era apparso fra le notizie di jump qualche settimana fa, ma per ora non c'è una data ne un termine. L'annuncio in pratica comunicava che c'è l'idea per iniziare un progetto di quel tipo.
Ci sono comunque buone probabilità di vederlo entro fine 2010, direi.
Anche perchè il manga vende discretamente (e siamo solo al settimo volume) e nel ToC se la cava, direi che è un giusto premio...
**TeaSe**

anime di mago???
sinceram,ente secondo me ci sono mille altre serie di cui sarebbe meglio fare l'anime rispetto a mago
Ospite

Beh, ognuno ha i suoi gusti e le sue idee, ma se dobbiamo vedere le classifiche di gradimento e divendita su cui ci si basa per iniziare un anime, allora si scopre che dei manga che ancora non hanno un anime su jump, quelli messi meglio sono proprio Mago e Toriko (e per tutti e 2 è stato dato il medesimo annuncio infatti), bakuman è ancora troppo presto per giudicarlo e c'è ancora troppo poco materiale.
Mi sembra quindi una scelta coerente con la logica di mercato.
Ospite

ho iniziato a leggerlo da poco e sn già arrivato al 70° capitolo,ma quando tento di scaricare il 71° mi dice ke è stato rimosso
Ospite

grazie x il cap 75!!! sempre più interessante e coinvolgente.... asd
Rispondi

Torna a “Nurarihyon no Mago”