
Nuovo progetto di Naoki Urasawa, composto da 3 volumi, stampati in patria in edizione super lusso (da sbavarci sopra, per intenderci).
L'autore penso che non abbia bisogno di presentazioni, famoso in Italia per 20th Cedntury Boys e Monster, è uno dei più particolari, geniali e inimitabili autori degli ultimi due decenni, grazie alle sue opere più famose, ma anche minori, come Master Keaton e Pineapple Army (che ha vantato un'ospitata nelle edicole italiane tempo fa grazie alla compianta Granata Press), dandogli il merito di diversi premi vinti, sia in patria sia all'estero, grazie alla particolare struttura delle sue storie, che paiono studiate nel minimo dettaglio, per portare ad una fine ben precisa, nonostante la lunghezza. E questo suo nuovo Pluto non fa eccezione.
Ambientato in un futuro non troppo impossibile, nel quale robot e umani assottigliano sempre più le differenze tra di loro, è la storia di Gesicht, detective dell'Europol, che si trova ad indagare su una serie di omicidi di umani e robot con alcuni elementi in comune, apparentemente collegati. Ovviamente niente è così facile come sembra.
L'opera è tratta da un altro fumetto del "dio dei manga" Osamu Tezuka, Tetsuwan Atom (all'estero rinominato Astroboy), ma non ne è il remake. L'idea di fondo, spiegata dal figlio di Tezuka in una nota finale del primo volume, era quella di usare lo stesso mondo, la stessa ambientazione, ma concentrare l'attenzione su altri personaggi, che non siano il piccolo robottino (chissà se si vedrà anche in questa nuova opera) e il professore che lo ha creato. Quindi l'attenzione si concentra sul detective (il cui nome significa "faccia"), personaggio di importanza marginale nell'opera originale, ma che Urasawa ha deciso di rivalutare d'importanza.
Si ringrazia Mangascan per la concessione delle scan.
[Completo]
Volume 01
Volume 02
Volume 03
Volume 04
Volume 05
Volume 06
Volume 07
Volume 08
Buona lettura!