Il Mangaka bis

Rivista: Young Animal

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Rispondi
baggio86

Creatore di Berserk è il sensei Kentaro Miura.
Miura nasce a Chiba l'11 luglio 1966. Da piccolo ( pensate che aveva appena 10 anni! ) realizza la sua prima serie, denominata "Miuranger", cominciando a lavorare da professionista. Nel 1982, seguendo questa sua innata predisposizione naturale, si iscrive al liceo artistico continuando a disegnare ed ottenendo un piu' che discreto successo presso alcune fanzine giapponesi. Dopo la laurea partecipa ad un concorso su Shonen Magazine, ed ottiene un premio con il manga FUTATABI.
Ma il passo più decisivo avviene nel 1988 quando vince un premio per la storia di Berserk ( una storia autoconclusiva, manga antenato del Berserk odierno e che noi italiani possiamo trovare nel numero 34 della prima serie, come generoso extra ), che il disegnatore manda alla Hakusensha, nota casa editrice giapponese. Nel 1990 in Giappone esce, quasi in sordina, il primo numero di Berserk. A dire il vero, inizialmente la serie non ha successo ed è solo a partire dal 1991 che le vendite cominciano ad aumentare. Grazie al successo ottenuto, a partire dal 1992 Berserk comincia ad essere pubblicato anche all'estero. Nel 1997 in Giappone viene mandata in onda la serie TV, composta da 13 episodi che coprono ( bene o male ) la prima serie del manga ( vi rimandiamo alla recensione dell'anime se desiderate approfondire l'argomento ).

Altre pubblicazioni di Miura sono: Ken e no Michi (1977); Noa (1985), Oh-Roh (1989), nato dalla collaborazione con Buronson e pubblicato in Italia come "Il Re Lupo"; Oh-Rohden (1990), dov'è sempre Buronson a scrivere la storia ("La Leggenda del Re Lupo"); e Japan (1992).

Curiosita':
- E' un amico intimo di Yoshihiro Togashi, autore di Yu Yu Hakusho (Yu degli Spettri) e marito di Naoko Takeuchi, l'autrice di Sailor Moon..
- E' mancino.
- E' nato con un difetto fisico alle dita dei piedi, che non sono separate le une dalle altre ma unite da un lembo di pelle. Non e' noto se il livello di tale handicap sia parziale ( interessando solo alcune dita ) o completo.

tratto da berserkrealm
Rispondi

Torna a “Berserk”